MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Kubota, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    salve a tutti ragazzi!
    avendo già in casa un ottimo miniescavatore Kubota U-15.3, abbiamo deciso di rinnovare la fiducia alla Casa giapponese acquistando oggi un B1830 con caricatore frontale originale, fresa Maschio da 120cm, ed aratrino bivomere...
    in futuro penseremo ad un rimorchio ed eventualmente una trincia (ce la ho già sul miniescavatore).
    dovrebbero consegnarcelo fra un paio di giorni..
    è stato un acquisto un po' deciso al momento, li per li, visto che eravamo piuttosto orientati fra i Valpadana serie 45, i 35cv dei vari BCS-Pasquali-Ferrari, ed il Goldoni Euro45.
    speriamo di aver fatto la scelta giusta..
    il trattorino lavorerà principalmente per tenere pulito un appezzamento di terreno di circa tre ettari, di cui metà campo aperto, e metà per frutteto, vigneto, e giardino..
    l'unica perplessità ce l'ho riguardo ai cv del motore, che rispetto ai concorrenti sembrano un po' pochini, ma ho letto da più parti (anche qui) che in realtà non patisce il confronto coi più "dotati".
    quando arriva posterò qualche foto!

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da siaste
      Salve, sono in procinto di acquistare un piccolo kubota, è d'importazione "grey market" vorrei cercare d'immatricolarlo per potermi spostare da un campo all'altro, secondo voi è possibile?
      lo potrai immatricolare se avrá a corredo i certificati di conformitá e origine come richiesto dalla normativa.
      Ne sono già stati immatricolati in Italia di quel modello?

      Non hai inserito nessuna informazione utile per darti una risposta compiuta.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #93
        Kubota GL-23 Uliveto

        Buongiorno mi chiamo Alessandro.
        Mi sono iscritto a questo forum per richiedere un parere per un acquisto da fare.Ho un pezzo di terreno circa 3 ettari coltivato ad uliveto.
        Fino ad oggi ho sempre delegato per l’esecuzione dei regolari lavori di mantenimento.
        Vorrei prendere un trattorino usato che mi dia l'opportunita' di lavorare il terreno.
        da neofita chiedo aiuto sulla tipologia di trattorino da poter prendere. Mi hanno proposto un kubota GL23, lo conoscete, che ne pensate? fa' al caso mio? il terreno è in piano. Quali utensili adatti alla potenza del GL23 dovrei prendere? trinciaerba, erpice, possibilmente anche compressore per l'alimentazione di sega e forbice per la potatura.
        per ora grazie. Alessandro.

        Commenta


        • #94
          per tre ettari potrebbe essere un po' "impiccato", magari se puoi punta a qualcosa di un po' più grosso, attorno ai 30/35 cv.
          – Internet, + Cabernet!

          Commenta


          • #95
            Ciao, io col mio B1830 ci lavoro circa due ettari di terreno in leggera pendenza, per metà coltivato a piante di vario tipo e per metà campo aperto, e devo dire che con un po' di pazienza si lavora bene. Per un ettaro in più non è che cambi molto.
            Se utilizzi il trattore per hobby, per tenere pulito, credo che anche il GL23 vada benissimo.
            Come attrezzatura, per tenere pulito sicuramente una trincia, e per dare la medicina alle piante una botte diserbo. Poi se ci vuoi anche piantare un pezzo di orto anche una bella fresa....

            Commenta


            • #96
              Salve a tutti.
              Dovrei rottamare il mio Pasquali 30cv comprato di seconda mano da Fred Flinstone
              Cercavo un mezzo con +o- le stesse caratteristiche (sicuramente anche un po' più moderne), e chiedendo in giro, mi hanno indirizzato sui Kubota 3 cilindri rigenerati. Che ne pensate, sono macchine affidabili? E a ricambi come sono messi?

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da perfectbody Visualizza messaggio
                .....mi hanno indirizzato sui Kubota 3 cilindri rigenerati. Che ne pensate, sono macchine affidabili? E a ricambi come sono messi?
                Rigenerati dipende dalla professionalità e garanzia che li accompagna.
                Per i ricambi dipende dalla zona in cui sei,se hai officine che ne trattano.
                On line c'è tutto il mondo,dipende dalle capacità e possibilitá del singolo.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #98
                  Diciamo che posso spaziare tra Romagna e Marche. Più o meno, di che età si trovano? E a che prezzi?

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da perfectbody Visualizza messaggio
                    Diciamo che posso spaziare tra Romagna e Marche. Più o meno, di che età si trovano? E a che prezzi?
                    Questo sei tu che devi verificarlo,potrai scegliere solo tra ciò che il mercato offre.
                    Sei tu che devi sapere a chi potrai rivolgerti in caso di necessità nella tua zona.
                    Dipende se vuoi essere certo dell'assistenza post vendita o se accetti "l'avventura".
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Chiedevo perché questo è per me un campo sconosciuto.
                      Diciamo che partirei da un budget di spesa di 5/6.000€, ma flessibili, mi interesserebbe una macchina abbastanza recente sui 30CV, corredata di relativa fresa.
                      Ci potrei stare o sono completamente fuori prezzo? Ovviamente non vorrei, in caso di eventuali guasti, dover peregrinare per mezza Italia alla ricerca di un ricambio .
                      Sottolineo che sono aperto a più soluzioni, sto chiedendo appunto per questo

                      Commenta


                      • kubota b1220

                        Salve a tutti sono nuovo e molto molto poco esperto nel settore, premetto sono 30 anni che utilizzo un grillo motocoltivatore per tagliare , arare, e fresare 600 mq di giardino,di cui una piccola parte faccio orto. ultimamente ho deciso di comprare un kubota b1220 con trincia peruzzo trovato usato di 3 mesi uscito solo due volte con trincia a soli 6000euro, praticamente nuovo .

                        volevo acquistare una fresatrice e un aratro , volevo chiedervi a voi esperti quale mi consigliereste , contando che mi serve per fresare 50/100 mq di orto , come marca qualità prezzo ?? grazie

                        Commenta


                        • Buonasera. Sono nuovo del forum e inesperto nel settore. Conoscete il kubota b4200?
                          Informazioni?
                          Prezzo dell'usato?
                          Cosa dovrei controllare andando a visionario?

                          Commenta


                          • Ciao, i Kubota vanno molto bene. Il B1220 ha solo 2 cilindri e 12 CV, non so dirti se sia OK per lavori un minimo impegnativi ma per 100 metri quadrati di orto è sicuramente perfetto. Credo che non possa essere immatricolato quindi non potresti circolare su strada (credo anche che abbia la trazione 4x4 permanentemente inserita quindi su strada avresti problemi con le gomme). Io ho il B1610 e va benissimo.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da DOZER Visualizza messaggio
                              Ciao, i Kubota vanno molto bene. Il B1220 ha solo 2 cilindri e 12 CV, non so dirti se sia OK per lavori un minimo impegnativi ma per 100 metri quadrati di orto è sicuramente perfetto. Credo che non possa essere immatricolato quindi non potresti circolare su strada (credo anche che abbia la trazione 4x4 permanentemente inserita quindi su strada avresti problemi con le gomme). Io ho il B1610 e va benissimo.
                              Grazie della risposta. Io però mi riferivo al b4200. Alla fine l'ho acquistato, per ora va benone,ha già un piatto rasaerba come attrezzo,con attacco ventrale, la trazione integrale non è fissa, la puoi disinserire . Ora sono alla ricerca di una piccola fresa

                              Commenta


                              • Salve a tutti, sono intenzionato a comprare un Kubota XB1 Bulace con fresa, costa 4000 euro e ha solo 450 ore. Può andare bene per coltivare un pezzetto di terra a piccoli frutti in montagna? Come si comporta sulle pendenze? In generale è una buona macchina? Si trovano ricambi? Vi ringrazio per tutte le info che date in questo forum, davvero utilissime.
                                Paolo

                                Commenta


                                • un saluto a tutti, qualcuno conosce il Kubota Astel A15? cosa me pensate?effettivamente quanti cv ha, il prezzo è molto buono ma non ha nessuna garanzia, il proprietario è deceduto, gli eredi non sanno nulla e non trovano documentazioni...
                                  invece con 3000 € in più sarebbe disponibile un X20 venduto da un rivenditore, quindi con garanzia. In ambedue i casi vorrei sostituire i pneumatici originali con un treno di tipo garden, che dite con 400 € ce la faccio?

                                  Commenta


                                  • kubota anni 70

                                    vorrei sapere del kubota modello b7001 e con motore tricilindrico modello d750 la potenza di cui dispone per poter acquistare un trincia sarmenti idoneo

                                    grazie

                                    Commenta


                                    • purtroppo quì siamo in tanti a chiedere informazioni ma pochi che sono in grado di risponderci, io ho rimandato l'acquisto con la speranza di trovare una occasione sull'usato, ma macchine isodiametriche decenti a prezzi umani neanche l'ombra, in questi mesi ho visto più volte lavorare un saturn x20 con trincia aratro e fresa e devo dire che mi ha convinto, penso che punterò a questo modello, finora l'ho visto lavorare in pianura, io ho un terreno con pendenza spero che se la cavi bene...il baricentro non è basso come un isodiametrico....quale sarebbe un prezzo giusto per un ricondizionato e con garanzia di un anno?

                                      Commenta


                                      • Salve a tutti, ho preso un b1410 con trincia a mazze da 100cm e fresa anch’essa da 100cm, ho 10.000 metri di terreno dei quali 400 a orto per uso famigliare.
                                        qualcuno che possiede questa macchina può darmi consigli utili riguardo manutenzione e utilizzo per farla durare il
                                        piu possibile?
                                        Questa è la mia prima esperienza con un tratto fino, prima avevo un Ford 3600 dt che non si fermava davanti a nulla.

                                        Commenta


                                        • Indeciso .
                                          Un saluto a tutti, dovrei comprare un trattorino e la scelta e ricaduta su kubota B1241 e Carraro tigre 4000,
                                          mi serve per lavorarci la terra con la vanga da acquistare anche quella .
                                          Il lavoro fa fatto in serra su 6000 mq circa,
                                          Io sarei orientato verso il kubota ma ho paura che sia troppo leggero, qualcuno mi può dare qualche consiglio.

                                          Grazie


                                          Commenta


                                          • Salve a tutti, ho appena comprato un trattorino Kubota Bultra B1 15 Serie D. Le istruzioni per l'utilizzo del mezzo non sono tanto chiare a volte ti portano in confusione, volevo chiedere se qualcuno del forum possiede lo stesso Trattorino per potermi confrontare.
                                            Non riesco a capire come si inserisce la trazione totale e il funzionamento del cambio lento e veloce.

                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, ho appena acquistato un kubota 1402 m, sembra tenuto molto bene, l’ho provato e non va male anzi…la mia domanda è se qualcuno sa quanti cv ha, in quanto vorrei sostituire la sua fresa con un erpice rotante da 125 cm visto che ho comprato qualche attrezzo e la modifica per l’attacco “europeo” ed una curiosità, con il trincia a che velocità andare con la presa di forza su una macchinetta così?

                                              Commenta


                                              • salve a tutti ,sono nuovo e vorrei sapere i pregi difetti del kubota b1410 compact

                                                Commenta


                                                • salve a tutti ,sono nuovo e vorrei sapere i pregi difetti del kubota b1410 compact

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X